
Amo fare il Medico e finalmente posso fare il Medico di Famiglia. Volevo farlo fin da bambino.
Questo mio sito informativo è dedicato alla memoria del mio Medico di Famiglia, a Trezzano sul Naviglio, il Dr Alessandro Bonvecchiato.
Intendo mantenere ancora il mio standard di vicinanza e risposta agi Assistiti e per questo ho aggiunto il servizio fornito da DOCTOLIB
I restanti canali di comunicazione rimangono attivi: mail (assistiti@studio64.it) e telefono (351.727.4979).
Nei momenti in cui il cellulare sarà inattivo potrete lasciare il vostro messaggio in segreteria con il motivo della chiamata e SOLO a questi messaggi risponderò alla riattivazione della linea.
Mi raccomando, si rispetti l’orario per le chiamate (dalle 13:00 alle 14:30 dal Lunedì al Venerdì).
Durante le visite in studio non rispondo alle chiamate per rispetto di chi sto visitando.
Non uso whatsapp o SMS per comunicare.
Non è permesso l’accesso allo studio a chi non abbia un appuntamento e la mascherina indossata (se presente tosse o sintomi bronchiali o polmonari).
Uniche eccezioni all’appuntamento per urgenze cliniche e per chi necessita di una visita per ottenere il certificato di malattia da fornire al datore di lavoro.
Mi raccomando: dalle 08:00 alle 10:00 le chiamate devono riguardare esclusivamente le richieste di visita domiciliare urgente.
Il medico di famiglia non si occupa di quelle urgenze che sono di pertinenza del Servizio AREU (118).
Le mail dello studio medico

assistiti@studio64.it
Dedicata sopratutto a tutti gli Assistiti che non utilizzano Doctolib

informatori@studio64.it
Dedicata a tutti gli Informatori e ai fornitori
Cosa hanno scritto di me
“Chi si loda s’imbroda.”
(Speriamo di no)

Giuseppe
Un Paziente
Sono stato ricoverato dal 8/3/13 al19/4/13 al Centro di Cardiologia Riabilitativa. Intendo ringraziare vivamente tutto Il personale infermieristico, IL Caposala e lo staff di riabilitazione, per le cure, la pazienza e la sua disponibilità. Un particolare riconoscimento al Dott, Rossi per la professionalità e umanità encomiabile, dedicatami nel giorni di degenza.

Silvana
Una Paziente
Centro di Cardiologia Riabilitativa. Ho iniziato piangendo e ho finito sorridendo. Ringrazio tutti i medici che mi hanno seguito. In particolare il Dr Rossi che (un po’ scherzando e un po’ sgridando) ha sempre parlato con chiarezza e dipanato miei dubbi. GRAZIE!

Giuseppe
Un Paziente
Centro di Cardiologia Riabilitativa. Dr Rossi, grazie di cuore per la sua professionalità, la presenza e il costante supporto.

Maria Maddalena
Una Assistita
Buongiorno Doc. Volevo aggiornarla sul dolore al fianco di mio marito. Sta andando alla perfezione. Grazie mille. Il Lyrica sta facendo miracoli. Lei è un grande! Un abbraccio.

Gabriella
Una Assistita
Buongiorno dr. Rossi, volevo avvisarla che ci siamo trasferiti. Dopo 3 anni a Garlasco, ci tenevo a ringraziarla per il suo prezioso lavoro che svolge con cura e attenzione verso i suoi Pazienti. Spero in futuro di trovare le stesse caratteristiche nel professionista che ci di seguirà qui, perché oggi sono davvero merce rara ed è bello e rassicurante sapere che cè ancora chi i svolge questo lavoro con estrema passione, come fa lei. Le auguro ogni bene.

Caterina
Una Assistita
Gentile Dottore, grazie ancora per la gentilezza. E’ raro trovare dottori come lei! Mi trovo benissimo con il farmaco, la ringrazio davvero per avermi convinta a riprenderlo! Sono piena di energia e ho dimenticato la paura di ricadere in un altro attacco di panico! Grazie davvero di cuore.

Vittora
La mia più piccola Assistita, 8 anni
Un bel disegno!

Maria Antonietta Chiarelli
Un futuro medico
Gentile Dottor Rossi, sono una laureanda in Medicina e Chirurgia: con la laurea abilitante, a giugno potrò già lavorare. E mi interrogo sul mio futuro professionale. La disturbo perchè ho letto un suo articolo su Quotidiano Sanità in cui parla in maniera positiva del suo cambiamento da medico ospedaliero a MMG. Devo dire che mi ha favorevolmente impressionato perchè io vorrei fare il MMG e farlo bene, portando innovazione e modernità in un mondo che è, se non disprezzato, almeno non sufficientemente considerato nè dai pazienti nè dai colleghi medici. Eppure tutti (docenti, tutor, colleghi, specializzandi) mi chiedono se sia sicura della mia scelta, se non sia meglio investire il capitale di conoscenze che ho in una carriera ospedaliera. Avere una media molto alta, saper interagire con i pz, sapermi muovere in un reparto e poi andare a fare il MMG sembra per loro un controsenso. Mi dicono che a scrivere quello che dice lo specialista non si ha soddisfazione, Eppure io penso che la figura del MMG sia fondamentale e il suo ruolo andrebbe recuperato e potenziato come punto di riferimento per il pz. Non possiamo aspettarci una buona rete di MMG sul territorio se poi a fare i MMG ci vanno coloro che magari non sono entrati alla specialistica e che ab initio lo vivono come un ripiego. Lei mi dà coraggio nel perseguire la mia idea. Grazie.

Mario
Un Assistito
Dottore buongiorno, dopo tre giorni di pasta all’ossido di zinco 21%, l’arrossamento all’inguine è passato. Un grazie immenso. Top. Grazie mille.